Nessun pubblicazione presente
Carrello Acquista
Costituisce un lavoro di sintesi sulle indagini tecnico-scientifiche e sulle valutazioni artistiche relative a un’opera in passato attribuita a Leonardo da Vinci. Il libro vuole al contempo essere un manuale sui metodi scientifici di studio dei dipinti e una valutazione storica degli artisti leonardeschi, finendo per attribuire l’opera a uno di questi.
Si tratta di un lavoro storico-archeologico che completa il quadro di conoscenze sul Canavese impostato con il volume Preistoria e Protostoria del Canavese. L’autore pone molta attenzione alle illustrazioni relative alle risultanze archeologiche e a quelle monumentali che si fondono armonicamente con il testo.
Il volume accompagna l’omonima sezione museale riguardante una collezione d’arte declinata al femminile negli anni dell’immediato Secondo Dopoguerra e questo non è un evento consueto perché artisti, galleristi e critici in quella fase erano in larga misura uomini. La Collezione Thesia, anche per questa ragione, assume una valenza particolare.
Il volume contiene un excursus degli studi e delle ricerche di Archeologia Preistorica svolti in Canavese negli ultimi cinquant’anni, a partire dagli scavi alla grotta Boira Fusca e quelli subacquei alle palafitte del Lago di Viverone fino alle iniziative più recenti, facendo emerge un suggestivo quadro dei primi abitanti di questa terra.